
ATTENZIONE AL PIEDE D'ATLETA
- Notizie
- 06 May, 2022
Piede d’atleta: di cosa si tratta?
Dal nome si potrebbe pensare ad un disturbo che colpisce solo gli sportivi, ma è sbagliato: il “piede d’atleta”, specialmente d’estate, può colpire chiunque, adulti ma anche frequentemente i bambini.
Come riconoscere il “piede d’atleta”?
Il “piede d’atleta” è la denominazione popolare di una patologia molto diffusa, nota come tinea pedis o tigna del piede: altro non è che un’infezione micotica causata da un’eccessiva sudorazione. I funghi si insediano tra le dita dei piedi, dove è più facile l’attecchimento, ma anche sulla pianta del piede.
Il piede colpito da questo disturbo appare arrossato nel punto colpito, spesso appaiano screpolature, tagli e a volte anche piccole vescicole, il tutto “condito” da un fastidioso bruciore, prurito e cattivo odore. E spesso anche le unghie non vengono risparmiate, sfaldandosi e cambiando sia di aspetto che di colore.
L’umidità è il complice numero 1 del piede d’atleta!
- Evitate il contatto prolungato con i pavimenti delle docce, delle saune, degli spogliatoi ed in genere di tutti quegli ambienti caldo-umidi che rendono più facile l’infezione
- Attenzione a camminare a piedi nudi in spiaggia o a bordo piscina dove il rischio contagio è più alto.
Non c'è da preoccuparsi ma intervieni subito!
L'infezione, infatti, può essere banalmente curata applicando creme, spray o polveri a base di antimicotico e deve essere combinata con l’uso di prodotti che bloccano l’eccessiva sudorazione.
Nei casi più difficili, quando si formano tagli o essudati, diventa necessario intervenire anche con un agente antisettico.
Per evitare spiacevoli rischi di contagio sarebbe meglio evitare di scambiarsi asciugamani, teli da mare e ciabatte da spiaggia.
Vai alla lista di prodotti in promozione della Farmacia Orientale